2012 European Partner Incentive Trip
Nuova prenotazione

Informazioni sui documenti

Passaporto e altri documenti obbligatori
È responsabilità del viaggiatore reperire le debite informazioni e procurarsi i documenti di viaggio e i visti necessari per viaggiare nel paese di destinazione.

In generale, tutti i viaggiatori, compresi i cittadini statunitensi, devono essere in possesso di un passaporto in corso di validità per recarsi negli Stati Uniti.

Tutti i viaggiatori, esclusi i cittadini statunitensi, devono anche munirsi di un visto in corso di validità, con le seguenti eccezioni:

1.     i residenti permanenti legali negli Stati Uniti in possesso di carta di residenza permanente I-551 in corso di validità (Green Card);

2.     i cittadini canadesi che si recano negli Stati Uniti per affari o turismo; e

3.     i viaggiatori ammessi a recarsi negli Stati Uniti nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program) - cfr. informazioni di seguito.

Il Programma “Viaggio senza Visto”
Il Programma “Viaggio senza Visto” consente ai cittadini di alcuni paesi di recarsi negli Stati Uniti per turismo o affari per un periodo non superiore ai 90 giorni senza dover ottenere un visto. Non tutti i paesi partecipano al Programma. Il Programma prevede alcune restrizioni e condizioni illustrate di seguito.

Prima di recarsi negli Stati Uniti, i viaggiatori che si avvalgono del Programma “Viaggio senza Visto” devono munirsi di un biglietto valido con un volo confermato di ritorno o uscita dagli Stati Uniti entro 90 giorni dall’arrivo negli Stati Uniti. Un volo per Canada, Messico, Bermuda e/o i Caraibi non è sufficiente a soddisfare questa condizione, a meno che il passeggero sia legalmente residente in uno di tali paesi.

TUTTI i viaggiatori che si recano negli Stati Uniti nell’ambito del Programma devono essere muniti di passaporto a lettura ottica in corso di validità con scadenza non anteriore ai sei mesi successivi al soggiorno previsto negli Stati Uniti. Se il passaporto è stato rilasciato a partire dal 26 ottobre 2005, deve essere dotato di fotografia digitale, ossia una fotografia stampata sulla pagina del passaporto e non incollata al passaporto o plastificata.

Se il passaporto è stato rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006, deve essere dotato di chip (passaporto elettronico). Per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto”, i minori DEVONO essere muniti di un proprio passaporto individuale, anch’esso conforme ai suddetti requisiti, a prescindere dalla data di rilascio. Il passaporto elettronico riporta questo simbolo sulla copertina. A partire dal 20 gennaio 2010, possono recarsi negli Stati Uniti nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto” i cittadini dei seguenti paesi: Andorra, Austria, Australia, Belgio, Brunei, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda (Rep.), Islanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito (passaporti del Regno Unito: sono ammessi a viaggiare nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto” solo i titolari di passaporti britannici in qualità di “British Citizens” - “Cittadini Britannici” o “British Subjects - With Right of Abode” - “Sudditi britannici - Con diritto di residenza”; i titolari di altri passaporti britannici non sono ammessi al Programma), San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.

Oltre ai 27 paesi sopra elencati, i seguenti otto paesi sono ora ammessi a partecipare al Programma “Viaggio senza Visto”: Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca e Ungheria. Per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del Programma, i cittadini di questi otto paesi devono essere muniti di passaporto con chip (passaporto elettronico) a prescindere dalla data di rilascio. Infine, a partire dal 5 aprile 2010 anche i cittadini della Grecia sono ammessi a viaggiare nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto”, purché muniti di passaporto elettronico rilasciato a partire dal 26 agosto 2006 dall’AEA AA-NCP (Polizia greca).

Per maggiori informazioni si invitano i viaggiatori a contattare le autorità responsabili del rilascio passaporti del proprio paese.

I cittadini non statunitensi possono rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata del proprio paese per ulteriori chiarimenti in merito ai documenti di viaggio necessari e per ottenere assistenza.

ELECTRONIC SYSTEM TRAVEL AUTHORIZATION (ESTA)

Tutti i viaggiatori che si recano negli Stati Uniti nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto” devono ottenere un’autorizzazione anticipata al viaggio (Electronic System Travel Authorization o ESTA) prima della partenza. La procedura ESTA deve essere effettuata tramite il sito https://esta.cbp.dhs.gov/

NOTA BENE: in ottemperanza alle direttive delle autorità statunitensi, sarà negato l’imbarco ai viaggiatori di paesi aderenti al Programma “Viaggio senza Visto” che non dispongano di autorizzazione ESTA o di visto valido. Eventuali violazioni sono soggette a multe e altre sanzioni.

Per ulteriori informazioni sul Programma “Viaggio senza Visto”, consultare il seguente sito:

http://travel.state.gov/visa/temp/without/without_1990.html#countries