
Il Congresso si propone di favorire l’incontro tra specialisti pediatri infettivologi, pediatri che operano in ambito ospedaliero o universitario e pediatri di famiglia su temi di infettivologia pediatrica. L’obiettivo è fare il punto sulle infezioni emergenti, sulle terapie antibiotiche più utilizzate o più innovative, alla luce delle strategie di razionalizzazione delle prescrizioni antibiotiche, sulle controversie in tema di durata delle terapie antibiotiche e progressi nelle vaccinazioni. Gli approfondimenti riguarderanno inoltre le novità sulle metodiche diagnostiche microbiologiche, sui difetti immunitari che predispongono selettivamente ad un decorso anomalo conseguente ad un’infezione, sulle infezioni associate all’assistenza. Nelle sessioni di aggiornamento sul bambino viaggiatore e sugli aspetti infettivologici in dermatologia ci si avvarrà di esperti di varia estrazione (infettivologi, dermatologi, veterinari e pediatri). Nel corso di un’innovativa sessione “senza rete” gli esperti che hanno stilato le linee guida italiane sulla tubercolosi in età pediatrica risponderanno alle domande dell’uditorio.
Il Congresso sarà preceduto da corsi di formazione teorico-pratici su aspetti emergenti in gastroenterologia, sulla gestione delle linfoadenopatie, sugli errori diagnostici e di gestione delle infezioni respiratorie, e sull’effettuazione della rachicentesi (con simulazione su manichini pediatrici).
Ci auguriamo che i nostri sforzi di produrre un programma innovativo e con notevoli ricadute pratiche incontrino il vostro consenso.