Il Centro Congressi Lingotto


Progettato tra il 1917 e il 1922 da Giacomo Mattè Trucco secondo innovativi canoni architettonici di stile razionalista, Lingotto ha segnato una svolta nello sviluppo dell'industria italiana, chiudendo un'epoca e aprendone un'altra.
Nel 1989 viene bandita la gara internazionale che vedrà trasformarsi Lingotto da comprensorio industriale in modernissimo centro polifunzionale, grazie al progetto ideato da Renzo Piano che incontra l'approvazione di architetti e ingegneri di tutto il mondo.
In Auto
Dalle autostrade di Piacenza, Pavia, Genova, Savona, Milano, Aosta, Frejus e Pinerolo in direzione Torino proseguire per la Tangenziale Sud – Corso Unità d'Italia e seguire le indicazioni per Lingotto.
Dal centro città: ingresso da Via Nizza 230 e Via Nizza 280 bis per il parcheggio sotterraneo (settori A o B) e per il parcheggio a raso (settore L).
In Treno
Dalla Stazione FS di Torino Porta Nuova: prendere la linea 1 della Metropolitana (www.gtt.to.it), 6 fermate, capolinea LINGOTTO.
Dalla Stazione FS di Torino Porta Susa: prendere la linea 1 della Metropolitana (www.gtt.to.it), 9 fermate, capolinea LINGOTTO.
In Aereo
Il Centro Congressi Lingotto dista circa 25 km in auto in auto all’aeroporto (tempo previsto circa 40 minuti) e il drop off dei taxi all'interno del comprensorio è in Via Nizza 270.