CONFERENZA MONOTEMATICA SIP
“ Mens Sana in Corpore Sano: un Ritorno al Futuro ”
19-20 Novembre 2014, Rimini
La scelta dell’argomento si basa su una serie di considerazioni che, in estrema sintesi, possono essere così riassunte:
1) la meta ultima delle terapie rivolte ai pazienti affetti da disturbi psichiatrici consiste oggi, per consenso unanime, nel raggiungimento di un adeguato livello di funzionamento psicosociale e non c’è dubbio alcuno che il benessere costituisce una parte imprescindibile di questo concetto;
2) i pazienti affetti da numerosi disturbi psichiatrici , in particolare schizofrenia e disturbi dell’umore, conducono per lo più stili di vita niente affatto salutari, in particolare vita sedentaria, alimentazione incongrua, uso di sostanze, scarsa cura di sé e per la propria salute;
3) gli stili di vita non salutari tipici di molti pazienti affetti da patologie psichiatriche sono in larga misura riconducibili sia a fattori schiettamente psicopatologici che a scorrette abitudini familiari;
4) molti dei farmaci antipsicotici ed antidepressivi di utilizzo comune aumentano il rischio di sviluppare, tra l’altro, sindromi metaboliche;
5) la promozione di adeguati livelli di attività fisica rappresenta un valido strumento per la riduzione del rischio di sindromi metaboliche e di altri disturbi a queste correlati;
6) l’attività fisica svolge, di per sé, un discreto effetto di tipo antidepressivo;
7) l’attività fisica dei pazienti affetti da patologie psichiatriche costituisce un’area emergente di interesse della comunità scientifica internazionale;
8) il wellness costituisce ad oggi una problematica solo marginalmente affrontata dalla gran parte dei servizi psichiatrici.