49° Congresso Nazionale SItI 2016
 

Mercoledì 16/11/2016

15.30 - 17.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 1 IGIENE DEL LAVORO
Coordinatore: P. Durando (Genova)

15.30 - 17.00

SALA DIONE (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 2 VACCINI
Coordinatore: P. Bonanni (Firenze)

15.30 - 17.00

SALA ELETTRA (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 3 PROMOZIONE DELLA SALUTE
Coordinatore: P. Contu (Cagliari)

15.30 - 17.00

SALA CALIPSO (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 4 GSMS
Coordinatore: V. Romano Spica (Roma)

15.30 - 17.00

SALA ULISSE (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 5 DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE
Coordinatore: S. Cinquetti Pieve di Soligo

15.30 - 17.00

SALA URANIA 1 (2° piano)
LAST MINUTE SESSION

17.00 - 18.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori: C. SignorellI (Presidente SItI); M. Triassi (Presidente Sezione SItI Campania)

SALUTI DELLE AUTORITÀ

RELAZIONE DEL PRESIDENTE NAZIONALE
C. Signorelli (Presidente SItI)

18.00 - 19.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 1 ASPETTI ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVI DEL SSN
Moderatori: F. Francia (Bologna); R. Siliquini (Presidente Consiglio Superiore di Sanità)
                                      
L'APPROPRIATEZZA NEI VARI LIVELLI DELL'ASSISTENZA SANITARIA: UNA SFIDA DECISIVA PER IL SSN
W. Ricciardi (Presidente Istituto Superiore di Sanità)

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA IN ITALIA ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE: ELEMENTO PROBLEMATICO O OPPORTUNITA'?
M. Braga (Agenas)

IL RIORDINO DELLE COMPETENZE STATO REGIONI ALLA LUCE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE: COSA CAMBIA PER LA SANITA' PUBBLICA?
R. Bin (Ferrara)

MEGA USL E PREVENZIONE: QUALI STANDARD ORGANIZZATIVI E DI RISORSE PER ASSICURARE LA COPERTURA DEI LEA?
E. Di Rosa (Roma)

Giovedì 17/11/2016

8.00 - 9.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
COMUNICAZIONI 1 - AMBIENTE E SALUTE

F. Donato (Brescia);  G. Steri (Cagliari)

1. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL FIUME TEVERE NEL MAR MEDITERRANEO DA METALLI PESANTI: PRIMI RISULTATI (PAOLO MONTUORI)

2. VALUTAZIONE IN VITRO DELLA CAPACITÀ DI BIORISANAMENTO DI MICETI PER LA LORO POSSIBILE APPLICAZIONE NEI PROCESSI DI FITODEPURAZIONE PER LA BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI E IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (CRISTALDI ANTONIO)

3. TREND TEMPORALI DEI LIVELLI SIERICI DI POLICLOROBIFENILI (PCB) IN SOGGETTI RESIDENTI NEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE BRESCIA-CAFFARO DAL 2003 AL 2015: UNO STUDIO DI COORTE (GRAZIA ORIZIO)

4. STIMA DEL NUMERO DI ADDOTTI DEL B(a)P IN LIQUIDO SEMINALE DI SOGGETTI ESPOSTI E NON ESPOSTI ED EFFETTI SULLA FERTILITÀ (GEA OLIVERI CONTI)

5. CORRELAZIONE TRA I LIVELLI DI METALLI ED ELEMENTI ESSENZIALI IN TRACCIA E SEVERITÀ DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (FIORE MARIA)

6. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA CON ANALISI DI mfDNA IN AMBIENTI DI LAVORO (NICOLINA MUCCI)

7. RIDUZIONE NELL'AMBIENTE GASTRICO E CANCEROGENESI ORALE DA CROMO ESAVALENTE (SEBASTIANO LA MAESTRA)

8. ASSOCIAZIONE TRA DANNO AL DNA IN CELLULE DELLA MUCOSA ORALE E CONCENTRAZIONE DI INQUINANTI ATMOSFERICI IN CINQUE CITTÀ ITALIANE: RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO MAPEC-LIFE (MONITORING OF AIR POLLUTION EFFECTS ON CHILDREN TO SUPPORT PUBLIC HEALTH POLICIES) (SARA LEVORATO)

8.00 - 9.30

SALA DIONE (1° piano)
COMUNICAZIONI 2 - SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE
G. Bagnasco (Vercelli); M. Pavia (Catanzaro)

1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO ASSOCIATO ALL’ASSUNZIONE DI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI PROVENIENTI DALLA “TERRA DEI FUOCHI” (TERESA CIRILLO)

2. ANALISI GENOTIPICA DI Y. ENTEROCOLITICA: SVILUPPO DI METODOLOGIE MOLECOLARI PER VALUTARE LA PREVALENZA E LA DISTRIBUZIONE DEI LOCUS ASSOCIATI ALLA VIRULENZA (DARIO DE MEDICI)

3. DIAGNOSI DI  BOTULISMO ALIMENTARE PRESSO I LABORATORI DEL CNBR E IZSLT: CASI CONFERMATI  2011-15 (TATIANA BOGDANOVA)

4. PREVALENZA DI CEPPI DI SALMONELLA MULTIRESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI IN PRODOTTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO UMANO (LUCIA PICCINNI)

5. STILI DI VITA: SI PARTE DALL’INFANZIA (MARIA PAOLA VAIRANO)

6. ACRILAMMIDE IN ALIMENTI E STIMA DELL'ESPOSIZIONE ALIMENTARE IN BAMBINI E ADOLESCENTI (FRANCESCO ESPOSITO)

7. LA RISTORAZIONE SCOLASTICA UN'IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE : L'ESPERIENZA DEL SIAN DI BOLOGNA (EMILIA GUBERTI)

8. PREVENIRE I TUMORI ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA SALUTARI – IL CONTRIBUTO DEI SIAN ALL’EMPOWERMENT DEI CITTADINI (SIMONA NASCETTI)

8.00 - 9.30

SALA ELETTRA (1° piano)
COMUNICAZIONI 3 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E SCREENING

L. Fabiani (L’Aquila) ; R. Palombino (Caserta)

1. MELANOMA: TREND DI INCIDENZA, MORTALITA’ E SOPRAVVIVENZA, UN’ANALISI DEL REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE 1994-2014 (MARCO DE LUCIA)

2. SCREENING CARDIO 50: L’ESPERIENZA LIGURE (NICOLA LUIGI BRAGAZZI)

3. SISTEMA DI SORVEGLIANZA HBSC ITALIA (HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN) (GIACOMO LAZZERI)

4. LE CONDIZIONI DI SVANTAGGIO DEL CONTESTO INFLUENZANO L’ADESIONE ALLO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA TRAMITE IL PAP-TEST? RISULTATI DELL’INDAGINE SALVATE EVA IN SICILIA (ACHILLE CERNIGLIARO)

5. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL DI BRINDISI (STEFANO TERMITE)

6. RISULTATI FINALI DI UNO SCREENING ODONTOIATRICO NELLE SCUOLE PRIMARIE DI UDINE, 2016 (GIULIO MENEGAZZI)

7. LE CONOSCENZE SUGLI SCREENING ONCOLOGICI: INDAGINE NELLA POPOLAZIONE DELLA ASL DI CAGLIARI (MARIA FRANCESCA PIAZZA)

8. MARCATORI EPIGENETICI NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI (IZZOTTI ALBERTO)

9. LIVELLI E FATTORI PREDITTIVI DI ESPOSIZIONE AI DITIOCARBAMMATI NEGLI ABITANTI DELLE ZONE VINICOLE DELL'AZIENDA ULSS7 DELLA REGIONE VENETO. PROSECUZIONE DELLO STUDIO (ESTER CHERMAZ)

8.00 - 9.30

SALA CALIPSO (1° piano)
COMUNICAZIONI 4 - EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E GLI SCENARI EMERGENTI

F. Ansaldi (Genova); V.  Turello (Genova)

1. SORVEGLIANZA DEI NOROVIRUS IN PUGLIA. EMERGENZA DEL CEPPO GII.17 KAWASAKI 2014 (ANNA MOREA)

2. LA TUBERCOLOSI IN REGIONE LOMBARDIA E A MILANO: ANALISI DESCRITTIVA, STUDIO DEI CLUSTER E DIFFUSIBILITÀ DEI LINEAGE (MARINO FACCINI)

3. INDAGINE MULTICENTRICA ITALIANA SULLA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE. (MARIA TERESA MONTAGNA)

4. MISURE STRAORDINARIE DI PROFILASSI ADOTTATE IN TOSCANA IN RISPOSTA AI CASI DI MENINGITE (DIANA PAOLINI)

5. LA POPOLAZIONE ITALIANA È PROTETTA NEI CONFRONTI DELLA POLIOMIELITE? RISULTATI DI UNA INDAGINE DI SIEROPREVALENZA CONDOTTA A FIRENZE (TOSCANA) (ANGELA BECHINI )

6. EPIDEMIA DI MORBILLO IN TRE CAMPI ROM DI MILANO: UNA NUOVA VARIANTE B3 IMPORTATA DA UN MANAGER DI LECCO (ANTONELLA AMENDOLA)

7. IMPATTO SULLA VARICELLA E SICUREZZA DEL VACCINO COMBINATO ANTI-MORBILLO, PAROTITE, ROSOLIA E VARICELLA NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA DELLA REGIONE PUGLIA (FRANCESCA FORTUNATO)

8. QUINDICI ANNI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, VIROLOGICA E SINDROMICA DELL’INFLUENZA IN LIGURIA: FOCUS SULL’IMPATTO DEI VIRUS INFLUENZALI DI TIPO B E SUGLI EFFETTI DEL MISMATCH VACCINALE (ANDREA ORSI)

8.00 - 9.30

SALA ULISSE (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 6 ALIMENTI E NUTRIZIONE

Coordinatore: E. Alonzo (Catania)

8.00 - 9.30

SALA URANIA 2 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 7 IGIENE E EDILIZIA

Coordinatore: S. Capolongo (Milano)

9.30 - 11.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 2 - TUTELA AMBIENTALE E SALUTE UMANA

Moderatori: G. Aggazzotti (Modena); M. Conversano (Taranto)                                                                    

09.30-10.00

Il caso "terra dei fuochi". Ruolo della scienza e della comunicazione
M. Triassi (Napoli)

10.00-10.30

Ambiente e malattie neurodegenerative
M. Ferrante (Catania)

10.30-11.00

Transizioni economiche, sociali ed ambientali ed effetti sulla salute
G. Leonardi (Head, Environmental Epidemiology Group, Public Health England)

11.00-11.30

Dal neurosviluppo alle patologie neurodegenerative: ruolo dell'esposizione a metalli e della predisposizione genetica
D. Placidi (Brescia)

9.30-10.30

SALA DIONE (1° piano)
MEET THE EXPERT*

"Appropriatezza dei vaccini antinfluenzali: a ciascuno il suo"
P. Bonanni (Firenze)

*Lettura organizzata con il contributo non condizionante di SEQIRUS

9.30 - 11.30

SALA ELETTRA (1° piano)
SIMPOSIO 1 - L'IGIENISTA E I CONTROLLI DI QUALITÀ DELLE ACQUE MINERALI
WORKSHOP: RUOLO DELL'IGIENISTA NEL CONTROLLO DELLE ACQUE MINERALI E DELL'ALIMENTAZIONE*

Moderatori: M.G. Panico (Firenze); R. Pizzuti (Napoli)

Acque minerali naturali, attività di sorveglianza: ruoli e responsabilità dei controllori
V. Pontieri (Caserta)

Aspetti terapeutici di un'acqua minerale, ci sono ancora spazi da approfondire? Il caso di Fonte Essenziale
G. Dadà (Direttore Qualità Ferrarelle SpA)

Mantenimento delle caratteristiche di purezza all'origine. Case history Ferrarelle, venti anni di verifiche
P. Montuori (Napoli)

La gestione della Sicurezza alimentare della qualità alimentare in Campania
A. Savarese (Napoli); P. Vairano (Napoli)

Inquinamento ambientale e Sanità Veterinaria: l'esperienza dell'ASL NA 1
G. Caputo (Napoli); G. Pezone (Napoli)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di FERRARELLE S.P.A.

10.30-11.30

SALA DIONE (1° piano)
WS 1 - CRITERI DI FORMAZIONE, NOMINA E VALUTAZIONE DEI MANAGER SANITARI  E RUOLO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Moderatori: F. Vitale (Palermo); M. Salemi (Conegliano V.)

Aspetti Normativi nazionali
 R. Siliquini (Presidente Consiglio Superiore di Sanità)

Le Regioni e le attività di verifica del Management
A. Zangradi (Parma)

Il punto di vista del Direttore Generale
F. Benazzi (Veneto)

Formazione
 I. F. Angelillo (Napoli); G. Privitera (Pisa)

11.30 - 13.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
SIMPOSIO 2 - LE SFIDE FUTURE PER LA SANITÀ PUBBLICA IN AMBITO VACCINALE
Moderatori: J. Lapinet (GSK, Verona); D. Lagravinese (Bari)

Come implementare la vaccinazione contro il MenB con la schedula 3+1: esperienze sul campo
M. Conversano (Taranto)

L’impatto dei vaccini PCV sulla salute pubblica in pediatria
S. Castagna (GlaxoSmithKline)

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV
G. Gabutti (Ferrara)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di GLAXOSMITHKLINE

11.30 - 13.00

SALA DIONE (1° piano)
WS 2 - SICUREZZA ALIMENTARE E IGIENE NUTRIZIONALE

Moderatori: N. Nante (Siena); S. Sciacca (Catania)

Convenzionale, biologico, OGM: utilità e sicurezza per i consumatori, l’economia e l’ambiente
M. Panunzio (Foggia)

Integrazioni tra professionisti per la sicurezza alimentare: esperienze nell’ASL di Venezia
L. Sbrogiò (Chioggia)

Dieta Mediterranea e longevità
G. Scarano (Salerno)

I falsi miti dell'alimentazione
R. Prato (Foggia)

11.30-13.00

SALA ELETTRA (1° piano)
WS 3 - QUALITÀ DELL'ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI – LUOGHI PER LA SALUTE, PER LA FORMAZIONE, PER LA RESIDENZA E PER L’ATTIVITÀ FISICA

Moderatori: G. M. Fara (Roma); F. Toni (Rimini)

L’INDOOR AIR QUALITY NELLE DEGENZE
OSPEDALIERE
S. Capolongo(Milano); G. Settimo (Istituto Superiore di Sanità )

LA QUALITÀ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI
D. D’Alessandro (Roma)

PRODOTTI PER L’EDILIZIA E L’INDOOR AIR QUALITY NEGLI AMBIENTI DI VITA Problematiche alla luce dei CAM
I. Oberti (Politecnico di Milano) ; M. G. Petronio (Pisa)

11.30-13.00

SALA CALIPSO (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 8 HTA

Coordinatore: C. Favaretti (Roma)

13.00 - 14.00

COLAZIONE DI LAVORO (AREA CONGRESSUALE)

14.00 - 15.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
SIMPOSIO 3 - IL VALORE DELLA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA E MENINGOCOCCICA: LA PIÙ AMPIA PROTEZIONE PER LA VITA*
Moderatori: M. Conversano (Taranto); P. Lopalco (Pisa)

La vaccinazione contro lo Pneumococco e il Meningococco: la più ampia protezione in pediatria
C. Azzari (Firenze)

PNEUVUE: da un’indagine IPSOS, una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
M. Magheri (Direttore Happy Ageing)

Prevenzione delle polmoniti nell’adulto: uno step necessario per la sostenibilità del Sistema Sanitario
 F. Vitale (Palermo)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di Pfizer srl

14.00 - 16.00

SALA DIONE (1° piano)
WS 4 - SCREENING ONCOLOGICI: BASI GENETICHE ED EPIGENETICHE, HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT ED APPLICAZIONI IN ITALIA
Moderatori: S. De Flora (Genova); S. A. Delia (Messina)

Gli screening oncologici in Italia
A. Del Sole (Adria); D. Cereda (Milano)

L'HTA in Sanità Pubblica: il caso degli screening
C. de Waure (Roma)

HTA, test genetici e tumori: proposta di un modello di valutazione riferito al contesto italiano
P. Villari  (Roma)

Integrare i test genetici nei percorsi di screening oncologico
S. Boccia  (Roma)

Marcatori epigenetici nella prevenzione secondaria dei tumori
A. Izzotti (Genova

Valutazione dell'aderenza allo screening per il Ca cervicale:  Risultati del Master PROSPECT in Sicilia
A. Casuccio (Palermo)

14.00 - 16.00

SALA ELETTRA (1° piano)
SIMPOSIO 4 - LA PREVENZIONE NEI PDTA PER LE MALATTIE CRONICHE: ESPERIENZE A CONFRONTO*

Moderatori: P. Di Girolamo Faraone (Napoli); G. Russo (Napoli)

Il PDTA nelle malattie reumatiche
A. de Paulis (Napoli)

Il PDTA per lo Scompenso cardiaco
B. Trimarco (Napoli)

Il PDTA per la Sclerosi Multipla 
V. Brescia Morra (Napoli)
 
Il PDTA per le malattie Rare
V. Giordano (Napoli); R. Lanzetta (Napoli)

Il PDTA e le Malattie Tiroidee
A. Colao (Napoli); G. Troncone (Napoli)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di PFIZER ITALIA, BIOGEN ITALIA, NOVARTIS FARMA

15.30-17.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 3 - LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI E GLI SCENARI EMERGENTI
Moderatori: R.C. Coppola (Cagliari); A. Gattinoni (Lecco)

Prospettive per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia
G. Rezza (Istituto Superiore di Sanità)

HIV/AIDS 35 anni dopo: quali strategie per fronteggiare la più grande epidemia del XX secolo
G. Icardi (Genova)

La vaccinazione dei pazienti a rischio: strategie age-based vs risk-based
P. Lopalco (Pisa)

Approccio moderno alla Pratica Vaccinale
R. Rosselli (Genova)

La partenrship pubblico/privato per la prevenzione delle malattie infettive
N. Luppi (Farmindustria)

16.00 - 17.30

SALA DIONE (1° piano)
WS 5 - IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA NELLA PREVENZIONE TERZIARIA: EVIDENZE, COMPETENZE E STRUTTURE
Moderatori: A. Fedele (Lecce); V. Romano Spica (Roma)

L'attività motoria nei tempi della prevenzione: le competenze ed il contesto del territorio
G.  Liguori (Napoli)

Attività motoria nella prevenzione terziaria delle neoplasie
A. Izzotti (Genova); A. Gradilone (Cosenza)

Layout urbano ed attività fisica
D'Alessandro (Roma); M.G. Petronio (Pisa)

La qualità dell'aria in strutture per la riabilitazione, terapia e sport
S. Capolongo (Milano); G. Settimo (Istituto Superiore di Sanità )

Discussione/dibattito/tavola rotonda con interventi preordinati dal territorio e testimonianze

16.00 - 17.30

SALA ELETTRA (1° piano)
WS 6 - L’IGIENE DEL LAVORO A TUTELA DELLA SALUTE NELL’ATTUALE CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E DI SANITÀ PUBBLICA
Moderatori: P. Durando (Genova); M. Lizza (Pescara)

Le infezioni e malattie trasmissibili necessariamente prevenibili in differenti contesti
professionali
V. Nicosia (Milano)

Rischio biologico: metodi di valutazione quali- e quantitativa
M. Barchitta (Catania)

Differenze di genere in ambito occupazionale
A.L. Carducci (Pisa)

Età e lavoro: criticità e prospettive
U. Moscato (Roma)

Attuale ruolo del Medico Competente nel contesto aziendale, sociale e di Sanità Pubblica
M. Campagna (Cagliari); M. Riccò (Trento)

Sostenibilità in ambito di salute dei lavoratori e sicurezza sul lavoro e nuovo assetto normativo in materia di vigilanza nell’attuale contesto nazionale
A. Messineo (Roma)

16.00 - 17.30

SALA CALIPSO (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 9 GISIO
Coordinatore: C. Pasquarella (Parma)

16.00 - 17.30

SALA ULISSE (2° piano)
HAPPY AGING - PREVENZIONE E COMUNICAZIONE:  LE STRATEGIE DI MEDICI E ISTITUZIONI PER LA SALUTE DEGLI ADULTI

Moderatore: M. Magheri (Direttore Happy Aging); M. Conversano (Presidente Happy Aging)

Introduce:
S. Vitale  (Palermo)

Intervengono:
C. Cantone (Presidente FERPA)
J. Polimeni (Commissario ad acta per la Sanità, Regione Campania)

 
Conclude:
L. Romano (Coordinatore Intergruppo parlamentare invecchiamento attivo)

17.30-19.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
COMUNICAZIONI 5 - VACCINAZIONI NELL’INFANZIA, NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO
G. Mereu (Cagliari); L. Sudano (Aosta)

1. ADVOCACY COMMUNICATION ED ESITAZIONE VACCINALE: LA CARTA ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI (DANIEL FIACCHINI)

2. PERCHÉ I GENITORI NON VACCINANO? I RISULTATI DI UN’INDAGINE NAZIONALE (CRISTINA GIAMBI)

3. HERPES ZOSTER: VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SANITARIO E SOCIO-ECONOMICO E POSSIBILI STRATEGIE DI VACCINAZIONE NELLA POPOLAZIONE ADULTA IN ITALIA. I RISULTATI DEL PROGETTO FINANZIATO DAL CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DEL MINISTERO DELLA SALUTE NEL 2013 (GIANCARLO ICARDI)

4. MANAGEMENT DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLE COPERTURE VACCINALI, EX ASL RM/A (ANTONIETTA SPADEA)

5. NON-RESPONDERS ALLA VACCINAZIONE ANTI-MORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA IN UN CAMPIONE DI STUDENTI DELLA SCUOLA DI MEDICINA DELL’UNIVERSITA’ DI BARI (MARIA FILOMENA GALLONE)

6. UNA BEST PRACTICE ITALIANA QUELLA DEL CALL CENTER NAZIONALE "NUMERO VERDE VACCINI E VACCINAZIONI": RISULTATI PRELIMINARI (DOMENICO MARTINELLI)

7. GEOREFERENZIAZIONE DELLE COPERTURE E ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI VACCINALI NELLA CITTÀ DI TARANTO (FRANCESCO DESIANTE)

8. LA PERTOSSE, UNA MALATTIA PREVENIBILE DA VACCINAZIONE: CARATTERISTICHE CLINICHE NEL BAMBINO FINO A 6 MESI E ANALISI MOLECOLARI DEI CEPPI DI B. PERTUSSIS (PAOLA STEFANELLI)

17.30-19.00

SALA DIONE (1° piano)
COMUNICAZIONI 6 - INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
M. D’Errico (Ancona); M.T. Montagna (Bari)

1. RISCHIO DI ICA E MORTALITÀ NELLE UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA PARTECIPANTI AL PROGETTO SPIN-UTI DEL GISIO-SITI DAL 2006 AL 2015 (ANTONELLA AGODI)

2. DIFFUSIONE DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE ST104 ESPRIMENTE LA CARBAPENEMASI VIM-1 NEI NEONATI DELLA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI, NAPOLI. (ELIANA PIA ESPOSITO – ZARRILLI)

3. SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA NELLA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DELL’ AOU FEDERICO II NEL TRIENNIO 2013-2016 (MARINA SILVIA SCAMARDO – ZARRILLI)

4. LA VALUTAZIONE MICROBIOLOGICA DELL’EFFICACIA DELLE GUAINE ENDOSCOPICHE MONOUSO STERILI NEI CISTOSCOPI FLESSIBILI: PROTOCOLLO DI STUDIO (ASSUNTA GUILLARI)

5. RISULTATI DI UN' INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROCEDURE PER LA SANIFICAZIONE DELLE AMBULANZE (GISIO)

6. TIPIZZAZIONE MOLECOLARE E MECCANISMI DI RESISTENZA DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE (KP): ANALISI DEI DATI DI SORVEGLIANZA IN PUGLIA NEL PERIODO 2013-2016 (DONATA ANNA PEPE )

7. ANTIBIOTICO SENSIBILITÀ DI CEPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA ISOLATI DA DIVERSE STRUTTURE OSPEDALIERE DELLA REGIONE CAMPANIA (TONIA BORRIELLO)

8. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE MICROBICA DEI RIUNITI ODONTOIATRICI IN DIFFERENTI AMBITI ASSISTENZIALI (BEATRICE CASINI)

17.30-19.00

SALA ELETTRA (1° piano)
COMUNICAZIONI 7 - EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALITTIE CRONICO-DEGENERATIVE: TUMORI, DIABETE E MALATTIE CARDIO-VASCOLARI

E. Prospero (Ancona); R. Cipriani (Taranto)

1. RUOLO DEGLI APLOTIPI DEL GENE DELLA NEUROMEDINA U NELLO SVILUPPO DELL’OBESITÀ INFANTILE. IMPATTO E POTENZIALE UTILIZZO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO (FRANCESCO GIANFAGNA)

2. ISTITUZIONE DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA (MARIA PASSARO)

3. IL RUOLO DELLE PROSTAGLANDINE URINARIE NELLA DIAGNOSI PRECOCE DI ADENOMI AD ALTO RISCHIO E CANCRO DEL COLON-RETTO: UN META-ANALISI (PAOLO MATTEO ANGELETTI)

4. LA RISPOSTA DELLE REGIONI ALLA RICHIESTA DI EQUITA’ DEL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE (PNP) 2014-2018: RISULTATI DA UN’ANALISI COMPARATA DEI PIANI REGIONALI (PRP) E NUOVE SFIDE (GIULIA SILVESTRINI)

5. I TUMORI INFANTILI E DEGLI ADOLESCENTI NELLA PROVINCIA DI PALERMO: ANDAMENTO DELL’INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA NEL PERIODO 2003-2012 (WALTER MAZZUCCO)

6. EPIDEMIOLOGIA DEL DIABETE NEL TERRITORIO DELL'ASL TARANTO (EMANUELE DE FAZIO punteggio 3,4)

7. RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE AQUILANA. STUDIO LONGITUDINALE (FABIANA FIASCA)

8. L’IMPATTO DEGLI INTERVENTI SUGLI STILI DI VITA NELLA RIDUZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN SOGGETTI CON ALTERATA TOLLERANZA GLUCIDICA E DIABETE MELLITO DI TIPO 2 (LEUCONOE GRAZIA SISTI)

17.30-19.00

SALA CALIPSO (1° piano)
COMUNICAZIONI 8 - MEDICINA DELLE MIGRAZIONI E DEL TURISMO

P. Borella (Modena); P. Castiglia (Sassari)

1. FLUSSI MIGRATORI E TUTELA DELLA SALUTE: STUDIO DEL PROFILO SOCIO-SANITARIO DI UNA COORTE DI MIGRANTI (ANTONELLA MOLESE)

2. EPIDEMIA DI VARICELLA NEI CENTRI ACCOGLIENZA PROFUGHI DI MILANO (SABRINA SENATORE)

3. DENGUE (DV), CHIKUNGUNYA (CHIKV), WEST NILE (WNV) E ZIKA VIRUS (ZV): STUDIO DI SIEROPREVALENZA IN VIAGGIATORI INTERNAZIONALI. (DANIELE CASULLI)

4. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEL RECENTE FENOMENO MIGRATORIO NELL’EPIDEMIOLOGIA DELLA TB NELLA PROV. DI CATANIA (CT) TRA IL 2011 E IL 2015 (ANGELA DIMARTINO)

5. ECTOPARASSITOSI NEI RIFUGIATI SIRIANI: EPIDEMIOLOGIA, TRATTAMENTO, CONTROLLO E PREVENZIONE DI PEDICULOSI E DI SCABBIA IN UN CAMPO PROFUGHI IN MACEDONIA CENTRALE (GR) (E. THEA SCOGNAMIGLIO PASINI)

6. L’ACCESSO DEI MIGRANTI AI SERVIZI SANITARI DELL’ASL DI CAGLIARI: IL PUNTO DI VISTA DEGLI UTENTI E DEGLI OPERATORI SANITARI (ALESSANDRA MEREU)

7. SICUREZZA E SALUTE PER I LAVORATORI ALL’ESTERO: IL PRE TRAVEL COUNSELLING IN MODALITÀ E-LEARNING (VINCENZO NICOSIA)

8. MIGRANTI E SALUTE : 25 ANNI DI ATTIVITA' A PRATO (LUIGI RICCI)

17.30-19.00

SALA ULISSE (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 10 DIREZIONE MEDICA E MANAGEMENT

Coordinatore: M. Salemi (Conegliano V.)

17.30-19.00

SALA URANIA 2 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 11 PREVENZIONE TUMORI / SCREENING ONCOLOGICI
Coordinatore: S. De Flora (Genova)

17.30-19.00

SALA URANIA 1 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 12 GENOMICA
Coordinatore: S. Boccia (Roma)

17.30-19.00

SALA URANIA 3 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO  16 ASSISTENZA PRIMARIA

Coordinatore: C. Scarcella (Brescia)

Venerdì 18/11/2016

8.00 - 9.30 

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
COMUNICAZIONI 9 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SANITARIA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA

B. Corda (Roma); G. Matarazzo (Napoli)

1. OSPEDALE REGIONALE DI  AOSTA: ESPERIENZA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP. RISULTATI PRELIMINARI (ROBERTO NOVATI)

2. GOVERNO CLINICO DELLE LISTE DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER I PAZIENTI ASSISTITI IN RICOVERO ORDINARIO DELL’A.O.U.
FEDERICO II (ALESSANDRO BARBARINO)

3. ANALISI DI MFDNA NEL CONTROLLO DELLE PRATICHE DI SANIFICAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI RIUTILIZZABILI (GISIO GRUPPO DI LAVORO SITI)

4. INTRODUCING LUER LOCK TECHNOLOGY IN CRYOPRESERVATION  OF HCS FOR  AUTOLOGOUS TRANSPLANT, TOWARDS JACIE STANDARS EFFICIENCY AND EFFICACY EVALUATION (GAETANO D'ONOFRIO)

5. VALUTAZIONE DELL'IMPATTO CLINICO, ORGANIZZATIVO, ECONOMICO ED ETICO DELL'INTRODUZIONE DI UNA NUOVA TECNOLOGIA SANITARIA, DALBAVANCINA, PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI BATTERICHE ACUTE DI CUTE E STRUTTURA CUTANEA IN ITALIA (PAOLO PARENTE)

6. HTA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL ADENOCARCINOMA POLMONARE (STEFANO SCHIEPPATI)

7. LA SIMULAZIONE AD EVENTII DISCRETI – DES – APPLICATA ALLA  ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI UNA UNITÀ OPERATIVA DI IMMUNOLOGIA (ALESSANDRO PEPINO)

8. CUSTOMER SATISFACTION AUDIT NEI SERVIZI VACCINALI DELLA ASL TARANTO (CARMELA NANULA)

8.00 - 9.30 

SALA DIONE (1° piano)
COMUNICAZIONI 10 - PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI

M. Agostini (Fano); N. Silvestri (Milano)

1. IL RUOLO DEL SEQUENZIAMENTO DELLE REGIONI GENICHE  NS3/NS5A/NS5B  PER LA DETERMINAZIONE  DEL GENOTIPO E DEL SOTTOTIPO DEL VIRUS DELL’EPATITE C (BEATRICE D'AMBROSIO)

2. I PERCORSI DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE NELL’AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA (PAOLA RUCCI)

3. COSTI DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE PER PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA CUTANEO NEL VENETO (GINO SARTOR)

4. IL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE: GOVERNANCE ED EFFICIENZA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE. (VALERIO MOGINI)

5. PROGETTO EUROPEO MUNROS: L’OPINIONE DELLE DONNE SUI RUOLI PROFESSIONALI E LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA NEL PDTA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA - UN CONFRONTO INTERNAZIONALE (FRANCESCA ZANGIROLAMI)

6. VALUTAZIONE HFMEA DELL’AMBULATORIO OSTETRICO AD ACCESSO DIRETTO PRESSO UN’AZIENDA UNIVERSITARIA INTEGRATA. (LUCREZIA GRILLONE)

7. L’IMPATTO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA SU CONDIZIONI DI SALUTE, BENESSERE E OCCUPAZIONE: ANALISI DI UNO STUDIO DI CORTE PROSPETTICA (RISULTATI PRELIMINARI) (MATTEO RICCO')

8. VALIDAZIONE DEL DPILQ PER IL PAZIENTE DIABETICO IN TERAPIA INSULINICA (GIULIA ABIS)

8.00 - 9.00 

SALA 3 ELETTRA (1° piano)
COMUNICAZIONI 11 - GESTIONE DELLA CRONICITA’: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

L. Rizzo (Catanzaro); V. Scafarto (Napoli)

1. MALFORMAZIONI CONGENITE RARE: ANALISI EPIDEMIOLOGICA  NELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO (VINCENZO GIORDANO)

2. GESTIONE DELLE CRONICITÀ ATTRAVERSO L’USO DEL CLINICAL RISK GROUP CLASSIFICATION SYSTEM: STUDIO PILOTA NELLA USL UMBRIA 2 (TIZIANA MARZULLI)

3. VERSO UNA GESTIONE INTEGRATA DELLA CRONICITÀ: IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. ESPERIENZA DELL’ASL AL (REGIONE PIEMONTE). (VIOLA AMPRINO)

4. NUOVI RUOLI SANITARI E QUALITA’ DELL’ASSISTENZA: L’ESPERIENZA DI UN CAMPIONE DI DONNE IN TRATTAMENTO PER TUMORE DELLA MAMMELLA PRESSO TRE CENTRI MILANESI PARTECIPANTI AL PROGETTO DI RICERCA EUROPEO MUNROS (LAMBERTI ANNA)

5. VALUTAZIONE DELLA COPERTURA VACCINALE ANTI-INFLUENZALE E ANTI-PNEUMOCOCCICA IN UN CAMPIONE DI OSPEDALIZZATI PER PATOLOGIA CRONICA: CROSS-SECTIONAL STUDY NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA (AOU) POLICLINICO DI BARI (MARTINO CARMEN)

6. COSTI, OSPEDALIZZAZIONE E MORTALITA’ DELLA POPOLAZIONE ANZIANA FRAGILE RESIDENTE NELLA REGIONE LAZIO (GIUSEPPE LIOTTA)

7. GOVERNO E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DELL’ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO E PREVENZIONE DEI RISCHI DEI LAVORATORI ADDETTI ALL’ASSISTENZA NELLE CASE DI RIPOSO E/O RESIDENZE POLIFUNZIONALI. (DANIELA BAIS)

8. AMMISSIONI E DIMISSIONI PROTETTE PER LA PRESA IN CARICO E LA CONTINUITA' DI CURA DELLA PERSONA FRAGILE (FRANCESCO FORZANI)

8.00 - 9.30 

SALA CALIPSO (1° piano)
COMUNICAZIONI 12 - PRIMARY HEALTH CARE
R. Biagini (Pistoia); R. Gasparini (Genova)

1. MONITORARE LE DIMISSIONI PROTETTE ATTRAVERSO DEGLI INDICATORI DI PROCESSO: L’ESPERIENZA DELL’ULSS15 (VENETO) (PAOLA ANELLO)

2. L'ACCESSIBILITA' AI CENTRI DI RADIOTERAPIA IN UMBRIA: STUDIO DI COORTE IN PAZIENTI CON TUMORE DELLA MAMMELLA (CHIARA LUPI)

3. MODELLO DI CALCOLO FABBISOGNO PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI RIABILITAZIONE PER MINORI DISABILI – ASUR MARCHE - AREA VASTA 1- PROVINCIA DI PESARO URBINO (ELISABETTA ESPOSTO)

4. MOBILITÀ SANITARIA: ANALISI E IMPLICAZIONI DEL FENOMENO A MILANO (MARCO ROSSI)

5. L’IMPATTO DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI SUL PERCORSO ASSISTENZIALE IN GRAVIDANZA. IL CASO DI STUDIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (PERRONE ENRICA)

6. STRUMENTI DI GOVERNANCE PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE (CONCETTA RANDAZZO)

7. LA PERCEZIONE DEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE COME FATTORE CRITICO DI UNA STRATEGIA DI SANITA' PUBBLICA: RISULTATI DI UNA RICERCA ESPLORATIVA (GIANCARLO POCETTA)

8. LO "SPREAD" DELLA DIMISSIONE PROTETTA (MARIA LEONELLI)

8.00 - 9.30 

SALA ULISSE (1° piano)
GRUPPO DI LAVORO 13 DISUGUAGLIANZE E SALUTE COORDINATORE

Coordinatore: M. Valsecchi (Verona)

8.00 - 9.30 

SALA URANIA 2 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 14 SALUTE E AMBIENTE

Coordinatore: M. Ferrante (Catania)

8.00 - 9.30 

SALA 6 URANIA 1 (2° piano)
GRUPPO DI LAVORO 15 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Coordinatore: B. Pellizzari (Regione Veneto)

9.00-11.00

SALA ELETTRA (1° piano)
SIMPOSIO 5 - NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA SALUTE

Moderatori: E. Esposito (Napoli); G. Improta (Napoli)


La gestione dell’appropriatezza come contributo a HTA delle prestazioni sanitaria
C. Garbelli (Milano)

GESAN: La metodologia Lean per lo sviluppo della Piattaforma del Percorso Preferenziale delpaziente di Pronto Soccorso (5PS)
A. Ferraro  (Napoli)

A&G MULTISERVICES: Misure di manutenzione correttiva su una rete idrica in presenza di legionella: il caso ASL Na1 Centro e Ospedale di Chieti
M. Gulisano (Noto)

STUDIUM POWER: Prevenzione e controllo della legionellosi nel contesto Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Policlinico II di Napoli: descrizione delle attività ed analisi dei risultati raggiunti
C. De Stasio (Napoli)

TECNOMEDICAL: Valutazione dell’efficacia di nuovi sistemi di flusso laminare per ridurre il rischio di infezioni in sala operatoria
A. Kunze (Parma)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di  GESAN, A&G MULTISERVICES, STUDIUM POWER, TECNOMEDICAL

9.30 - 11.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
WS 7 - STRUMENTI E DATI DOCUMENTATI DELLA SANITÀ PUBBLICA SULLA PRESA IN CARICO TERRITORIALE DEI MALATI CRONICI
SIMPOSIO IN COLLABORAZIONE CON FIMMG
Moderatori: C. Scarcella (Brescia); S. Scotti (Fimmg)

La banca dati regionale delle malattie croniche MaCro e il Chronic Care Model in Toscana
P. Francesconi (Firenze)

La sperimentazione CReG, Cronic Related Group, in Lombardia
M. Agnello (Regione Lombardia)

Modalità di  stratificazione della popolazione: un esempio di utilizzo dell' Adjusted Clinical Groups nella Regione Veneto
A. Buja (Padova)

Determinanti organizzativi degli esiti a medio e lungo termine della patologia cardiovascolare: un caso di studio dalla Regione Emilia Romagna
M. P. Fantini (Bologna)

La rete nazionale Health Search e il governo clinico della Medicina Generale a livello locale
O. Brignoli (Brescia)

Il database per la gestione delle cure primarie in Regione Campania
G. Volpe (Presidente Nazionale CARD)

9.30-11.30

SALA 2 DIONE (1° piano)
WS 8 - FLUSSI MIGRATORI E SANITÀ PUBBLICA

Moderatori: G. Ripabelli (Campobasso); A. Tomasi (Lucca)

Sbarchi, sorveglianza sanitaria e salute dei migranti: i dati epidemiologici
U. Angeloni (Croce Rossa Italiana); A. Molese (Napoli)
 
Il ruolo dell’Igienista in uno scenario di Global Health
G. Arcaro (Direttore Sanitario ASREeM)
 
La formazione per il Global Health
A. Guillari (Napoli)
 
Il Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella gestione sanitaria dei profughi: l’esperienza della Regione Veneto
A. Ferro (Verona)

Gestire la complessità dell'approccio al migrante: il ruolo delle professioni sanitarie
A. Fabbro (Udine)

11.00-13.00

SALA ELETTRA (1° piano)
WS 9 - DOVE GUARDANO GLI SPECIALIZZANDI

Moderatori : F. Campanella (Pavia, Vice-Coordinatore); R. Guerra (Bari, Segretario Consulta)

Introduzione:
F. Soncini (Reggio Emilia)

La formazione tra necessità locali e richieste internazionali: siamo pronti?
F. Lucaroni  (Roma)
Discussant: M. Quarto (Bari)


Sviluppare una coscienza critica: il lavoro del gruppo conflitto di interessi della Consulta SItI
D. Iemmi (Milano)
Discussant: F. Francia
(Bologna)

Bioetica in sanità pubblica: che ne pensano i medici in formazione?
E. Marcon (Padova)
Discussant: S. Boccia (Roma)


Le Disuguaglianze di Salute: l'esperienza del Gruppo di lavoro della Consulta SItI
G. Graziano (Palermo)
Discussant: M. Valsecchi (Verona)


I, resident. From a bit to the public health practice. The EuroNet MRPH perspective
P. Anello (Padova)        
Discussant: W. Ricciardi (Presidente Istituto Superiore di Sanità)

11.30-13.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 4 - CONTRASTARE LE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE: I PDTA TRA PREVENZIONE, ASSISTENZA PRIMARIA E OSPEDALE

Moderatori: S. Cinquetti (Pieve di Soligo); F. Vitale (Palermo)

Una nuova prospettiva di PDTA nelle Aziende Sanitarie
G. Noto (Palermo)

Assetto della Primary Health Care e PDTA
C. Scarcella (Brescia)

La sicurezza delle cure e la valutazione delle performance dei PDTA
S. Brusaferro (Udine)

Forme organizzative della medicina di famiglia: impatto sugli indicatori di salute
A. Aronica (Milano)

11.30 - 13.00

SALA DIONE (1° piano)
WS 10 - ACQUA E SALUTE

Moderatori: F. Blangiardi (Ragusa); A. Simonetti (Napoli)

Cambiamenti climatici, ciclo idrico e salute
G. Gilli (Torino)

Il ciclo idrico integrato: evoluzione normativa e situazione attuale
U. Moscato (Roma)

Contaminazioni ambientali e qualità dell'acqua potabile: l'esperienza dell’inquinamento da PFAS nel Veneto
F. Russo (Regione Veneto)

Venezia Sicurezza e qualità delle acque trattate: dagli impianti domestici alle casette dell'acqua
L. Chioffi (Verona)

13.00-14.00

COLAZIONE DI LAVORO (AREA CONGRESSUALE)

14.00-15.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
SIMPOSIO 6 - VACCINAZIONE ANTI-HPV: INSIEME SIAMO ARRIVATI LONTANO, INSIEME ANDREMO OLTRE
Moderatori: G. Rezza (ISS Roma); P. Bonanni (Firenze)

14.00-14.10

Il Cancro causato da HPV: il nemico da sconfiggere
S. Pignata (AIOM)

14.10 - 14.30

10 anni di vaccinazione anti HPV, tra risultati raggiunti e prossimi traguardi
X. Bosch (ICO Catalan Institute of Oncology)
(sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea)

14.30 - 14.45

Il vaccino 9-valente contro l'HPV: colmare il gap di protezione: Razionale epidemiologico ed efficacia del vaccino 9-valente
G. Icardi (Genova)

14.45 - 14.55

Sostenibilità di un programma vaccinale con il vaccino 9-valente: la costo-efficacia
F. Mennini (Roma)

14.55-15.10

Andare oltre: estendere l'orizzonte della prevenzione vaccinale in Italia, per  "generazioni libere da HPV"
M. Conversano (Taranto)

15.10-15.20

Question time

15.20-15.30

Conclusioni
G. Rezza (Istituto Superiore di Sanità); P. Bonanni (Firenze)

*Simposio organizzato con il contributo non condizionante di  SANOFI PASTEUR MSD

14.00 - 15.30

SALA DIONE (1° piano)
WS 11 - I PERCORSI FORMATIVI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE
Moderatori:  A. Fabbro (Udine); T. Staniscia (Chieti)
 

 L'offerta formativa universitaria della classe IV della Prevenzione. Analisi della mappatura svolta sui corsi di laurea attivati dal 2001 al 2015
S. Miceli (Udine)

Il tirocinio formativo dei tecnici della prevenzione. Esperienza dell'Università di Catanzaro
F. Lucia (Catanzaro)

Formazione all'interprofessionalità nel Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
C. Russo (Pieve di Soligo)

La figura del tutor nel Corso di Laurea in "Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e Luoghi di Lavoro ". L'esperienza dell'Università Federico II
T. Rea (Napoli)

Quale manutenzione del Sistema Formativo Universitario delle Professioni Sanitarie?
G. De Pasquale (Taranto)

Discussant: M. Triassi (Napoli)

14.00-16.00

SALA ELETTRA (1° piano)
WS 12 - EUROPEAN ANTIBIOTIC AWARENESS DAY: L'IMPEGNO DELLA SITI” 18 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE
Moderatori: I. Mura (Sassari); V. Baldo (Padova)

L'impatto dell'antimicrobico-resistenza: i risultati del progetto SPIN-UTI
A. Agodi (Catania)

Adesione alle linee guida sulla profilassi perioperatoria: i risultati del GISIO
C. Pasquarella (Parma)

La Formazione: i prodotti del GISIO
F. Auxilia (Milano)

Antimicrobico-resistenza: dalla dimensione europea alla dimensione regionale
S. Brusaferro (Udine)

Il progetto multisocietario MuSICARe
A. Pan (Cremona)

Conclusioni: C. Signorelli (Presidente SItI)

15.30-16.00

SALA CALIPSO (1° piano)
MEET THE EXPERT*

Otto anni di vaccinazione HPV: cosa abbiamo imparato
L. Lopalco (ECDC, Stoccolma)

*Lettura organizzata con il contributo non condizionante di GLAXOSMITHKLINE

16.00-17.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
COLLEGIO OPERATORI SItI

16.00-17.30

SALA DIONE (1° piano)
COLLEGIO DOCENTI UNIVERSITARI SItI

16.00-17.30

SALA CALIPSO (1° piano)
CONSULTA SPECIALIZZANDI SItI

16.00-17.30

SALA ELETTRA (1° piano)
CONSULTA PROFESSIONI SANITARIE SItI

17.30-19.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
CONSIGLIO DELLE SEZONI REGIONALI SItI

Sabato 19/11/2016

8.00-9.30

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
COMUNICAZIONI 13 - FORMAZIONE, COMUNICAZIONE SANITARIA E NEW MEDIA

M. Capunzo (Napoli); M. Moretti (Perugia)

1. STUDENTI…A LAVORO! PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL BARI E IL LICEO SCIENTIFICO «SCACCHI» (VIVIANA VITALE)

2. MISURAZIONE DEL LIVELLO DEL HEALTH LITERACY E VALIDAZIONE DEL SINGLE-ITEM LITERACY SCREENER (SILS) IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE IN ITALIA (MADDALENA GRAZZINI)

3. SURVEY SULLA QUALITÀ PERCEPITA DAGLI SPECIALIZZANDI SULLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA: RISULTATI PRELIMINARI. (ANDREA BARBARA)

4. LA COMUNICAZIONE EFFICACE TRA GLI OPERATORI: MONITORAGGIO DI UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE DI VALORI CRITICI. L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE (LUCIA LESA)

5. GRANDI CANTIERI: VIGILANZA, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE. (ALESSANDRA CAPANNA)

6. QUANDO GLI OBIETTIVI AZIENDALI E ACCADEMICI SULLA QUALITÀ E SICUREZZA DEI PAZIENTI CONVERGONO: 3 ANNI DI ESPERIENZA DELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE (ASUIUD) (LAURA BRUNELLI)

7. QUALITÀ E RILEVANZA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE INFERMIERISTICO NELL’OTTICA DELLA SOSTENIBILTÀ DEL SSN. RISULTATI DI UNA INDAGINE MULTICENTRICA. (AZZURRA MASSIMI)

8. STUDIO DI VALIDAZIONE DI UNO STRUMENTO SEMPLIFICATO PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI HEALTH LITERACY NELLA POPOLAZIONE ADULTA ITALIANA (PIETRO DEL GIUDICE)

9. STILI DI VITA DEI GIOVANI: RICERCA NELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO - ANNI 2009 E 2014 (MASSIMO AGOSTINI)

8.00-9.30

SALA DIONE (1° piano)
COMUNICAZIONI 14 - EMERGENZE IN SANITÀ PUBBLICA

R. Bove (Salerno); G. De Vito (Catanzaro)

1. INDAGINE MULTICENTRICA SULLA PRESENZA DI LEGIONELLA SPP NELL’ARIA DI STRUTTURE SANITARIE: METODI DI CAMPIONAMENTO A CONFRONTO (OSVALDA DE GIGLIO)

2. IL CLINICAL AUDIT QUALE STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA NEL CAMPO DELLE EMERGENZE SANITARIE. UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA. (MARIA LUCIA SPECCHIA)

3. INFEZIONE DA ZIKA VIRUS E ALTRE ARBOVIROSI EMERGENTI: STUDIO SIERO-EPIDEMIOLOGICO IN UN’AREA GEOGRAFICA ITALIANA AD ALTO RISCHIO DI ESPOSIZIONE AGLI INSETTI VETTORI (ELISABETTA TANZI )

4. SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ZIKA VIRUS IN FRIULI VENEZIA GIULIA (PIERLANFRANCO D'AGARO)

5. RUOLO DELL’IGIENISTA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA LEGIONELLA ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA (PAOLA BORELLA)

6. REVISIONE DEI PROTOCOLLI PER RISCHIO CLINICO E INFETTIVOLOGICO A SEGUITO DI UN'ESERCITAZIONE DA RISCHIO MVE PRESSO L'AEROPORTO DI VILLAFRANCA DI VERONA (LUIGI BERTINATO)

7. ANTIBIOTICO RESISTENZA IN CEPPI ISOLATI DA MATRICI ALIMENTARI (PASQUALINA LAGANÀ)

8. VIRUS INFLUENZALI EMERGENTI: RISCHIO DI UNA NUOVA PANDEMIA? (CLAUDIA MARIA TROMBETTA)

9.30-11.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 5 - ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI NEI PIANI DELLA PREVENZIONE

Moderatori: C. Germinario (Bari); V. Carreri (Milano)

Food and nutrition literacy per promuovere l’alimentazione salutare
G. Bonaccorsi (Università Firenze)

Stato dell’arte e criticità in tema di sovrappeso ed obesità
F. Leonardi (Presidente Nazionale FESIN)

Progetto per l’attivazione di un percorso diagnostico terapeutico per l’obesità in età evolutiva
E. Alonzo (Sicilia)

L'alimentazione nei PDTA per i tumori della mammella: dalla prevenzione primaria alla terziaria
E. Guberti (Emilia Romagna)

9.30-11.30

SALA DIONE (1° piano)
WS 13 - PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

Moderatori: R. Fallico (Catania); T. Menegon (Pieve di Soligo)

Screening cervicale: dal PAP-test all’HPV-test
M. Zorzi (Regione Veneto)

Screening mammografico: evidenze di efficacia, criticità, percorsi di miglioramento
N. Silvestri (MIlano)

Screening del carcinoma colorettale: organizzazione e risultati di salute
E. Anghinoni (Mantova)

Garantire l’offerta di screening oncologico nelle regioni del Mezzogiorno
G. Longo (Napoli)

Screening cardiovascolare e offerte di salute correlate
B. Pellizzari (Regione Veneto)

11.00-13.00

SALA PLENARIA GALATEA (1° piano)
PLENARIA 6 - ASSEMBLEA DEI SOCI E CERIMONIA DI CHIUSURA